Ancora una volta Napoli si conferma capitale del turismo Europeo. Anche per il ponte del 25 aprile infatti si registrerà un boom di arrivi nel capoluogo campano, che rimane meta attrattiva di grande fascino anche dall’estero. Numeri che faranno superare i dati già positivi di quelli di Pasqua e Pasquetta, condizionati dal maltempo.
Si prevede invece sole e belle giornate per il nuovo ponte festivo, con una vera e propria invasione di turisti a Napoli, con tante strutture ricettive che faranno registrare il sold out nelle prenotazioni. Una grandissima notizia per una delle città italiane che vive di turismo tutto l’anno, e non solo nel periodo estivo dove si registrano record.
Dalle prossime ore sono previsti numerosi arriva all’aeroporto di Capodichino, ma anche dalla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi. Con arrivi dall’Italia e dall’estero per godersi la città nel vero primo periodo primaverile dell’anno. Musei e gallerie d’arte presi d’assalto, ma anche ristoranti ed alberghi potranno finalmente continuare a sorridere.
Tantissime le presenze previste sulle Isole e sulla Costiera Amalfitana e Sorrentina. Prese d’assalto anche le mete di svago e le location defilate dal centro come agriturismo e strutture per bambini.
Boom di turisti a Napoli per il ponte del 25 aprile: i numeri
Ma andiamo a scoprire nel dettaglio i dati che si registreranno nelle principali città italiane per il ponte del 25 aprile. Città più gettonate Milano, Roma Venezia e Napoli, che faranno registrare numeri importantissimi, con quasi il totale del turismo nel paese. Gli italiani opteranno per un viaggio di 3-4 giorni in questo ponte.
Che rappresenta il primo vero periodo di mini vacanza del periodo pre-estivo. Buone notizie per Napoli anche per il ponte del 1 maggio: anche in questo caso il capoluogo campano rimane tra le mete preferite dei viaggiatori italiani ed esteri. Non solo 25 aprile, dunque, ma numeri importanti anche nei prossimi periodi festivi.
Stesso discorso per quanto riguarda il ponte del 2 giugno, con Napoli che si aggiunge alle mete preferite dagli italiani con tantissime prenotazioni arrivate già alle strutture alberghiere non solo del centro, ma anche delle periferie e delle isole. Con Capri ed Ischia pronte ad accogliere migliaia di turisti.
Un successo importantissimo per tutto il settore turistico regionale che dopo anni difficili del periodo Covid torna a sorridere.