Per garantire il corretto svolgimento dell’evento in onore del Santo Patrono della città di Napoli (il Miracolo di San Gennaro), il Comune di Napoli ha istituito un particolare dispositivo di traffico per il giorno 6 maggio. Si tratta di un evento molto sentito in città, che vede la partecipazione di tanti fedeli in ogni occasione.
Forte anche la presenza di turisti che approfittano per visitare un luogo simbolo del capoluogo campano, conosciuto in tutto il mondo. Per quel che concerne il dispositivo traffico, il Comune ha avvertito che entrerà in vigore dalle ore 13 e fino a cessate esigenze, nel tratto di strada di via Duomo compreso tra piazzetta Filangieri e l’intersezione con via Donnaregina.
In particolare, il dispositivo prevede un divieto di transito veicolare dalle ore 13 fino a cessate esigenze, nel tratto di strada compreso tra Piazzetta Filangieri e via Donnaregina. Inoltre, è previsto un divieto di sosta con rimozione coatta, eccetto per i veicoli autorizzati, dalle ore 7 e fino a cessate esigenze, su ambo i lati della carreggiata del tratto di strada compreso tra via Tribunali e via Donnaregina.
Miracolo San Gennaro, come cambia la viabilità a Napoli con il nuovo dispositivo che regolerà il traffico
Queste restrizioni del traffico sono state messe in atto per garantire la sicurezza e il corretto svolgimento dell’evento, che attira un gran numero di persone ogni anno. Inoltre, esse permettono anche di facilitare il flusso di pedoni che si dirigono verso la Cattedrale di Napoli, dove viene celebrata la cerimonia del Miracolo di San Gennaro.
Si consiglia a tutti i cittadini e ai visitatori di Napoli di pianificare i loro spostamenti con attenzione, evitando il tratto di strada interessato dal dispositivo di traffico e cercando alternative. È importante anche prestare attenzione alle indicazioni dei segnali stradali e dei vigili urbani presenti sul posto, per evitare multe o sanzioni.
Si ricorda, infine, che l’evento del Miracolo di San Gennaro è uno dei momenti più importanti della tradizione napoletana e merita di essere vissuto con rispetto e attenzione. Grazie alla collaborazione di tutti i cittadini e dei visitatori, sarà possibile garantire un evento sicuro e indimenticabile per tutti.