Sorpresa meteo Napoli: cosa accadrà nella seconda parte di maggio

Meteo maggio Napoli

Mese di maggio abbastanza complicato per l’Italia e soprattutto per la Campania per quel che riguarda la situazione meteo. La bella stagione pare ancora abbastanza lontana a causa di temperature ancora ballerine e temporali improvvisi, anche di forte intensità. Andiamo a scoprire cosa dicono gli esperti e cosa potrebbe accadere a breve anche nel resto d’Italia.

Il nostro paese sta affrontando una situazione meteorologica instabile durante la prima decade di maggio. Secondo il meteorologo di 3bmeteo.com, Edoardo Ferrara, questa instabilità è causata dalla discesa di perturbazioni dall’Europa del Nord e dall’Atlantico.

Questo andrà avanti almeno fino al 20 maggio, con nuove perturbazioni e vortici ciclonici che colpiranno il Mediterraneo centrale e l’Italia, a causa della totale latitanza delle alte pressioni. Ciò significa che il Paese affronterà ancora numerose piogge e temporali, che talvolta saranno di forte intensità.

Tuttavia, l’esperto precisa che ciò non significa che pioverà ininterrottamente, ma dovremo mettere in conto quasi quotidianamente l’acquazzone o il temporale improvviso. Questi fenomeni potrebbero anche essere localmente di forte intensità e accompagnati da grandine.

Meteo Napoli e Italia nel mese di maggio: cosa ci dobbiamo attendere dalle condizioni del tempo

L’instabilità meteorologica porterà anche temperature sotto le medie del periodo, in particolare al Centronord. Le temperature massime non dovrebbero quasi mai superare i 20-23°C, con qualche punta superiore solo in Sicilia e Sardegna.

In alcune aree più piovose, i valori diurni potrebbero faticare a raggiungere i 19-20°C. Sulle Alpi, potrebbe tornare a nevicare alle alte quote, ma con qualche sorpresa non esclusa a tratti fin sotto i 2000m. Secondo i dati dell’Isac-Cnr, le temperature di aprile a livello nazionale sono risultate sotto la media trentennale 1990-2020 di 0,57°C.

Francesco Nucera di 3bmeteo.com sottolinea che aprile 2023 rappresenta ormai un’eccezione rispetto a un trend di mesi consecutivi sopra la media termica. Bisogna risalire all’aprile del 2022 per riscontrare l’ultimo mese in cui eravamo sotto la media.

Per quel che riguarda Napoli la situazione resta simile a quella del resto dell’Italia, con possibili forti miglioramenti della situazione a partire dalla seconda metà del mese di maggio. Con l’aumento delle temperature previste ed una tregua dal maltempo che proietterà la situazione verso la bella stagione.