La prelibatezza chiamata Pasta ‘abbuffa pezzienti’ rappresenta un piatto tradizionale della cucina del sud Italia, specialmente nella provincia di Napoli. Il suo nome evoca la storia di questa pietanza.
Il termine ‘pezzienti‘ richiama coloro che sono privi di tutto, inclusa la possibilità di nutrirsi adeguatamente. Pertanto, se un piatto riesce a saziare persino coloro che non riescono a mangiare a sufficienza, significa che è incredibilmente sostanzioso.
Allo stesso tempo, la sua preparazione richiede l’uso di ingredienti semplici e accessibili a tutti, o quasi. Esistono diverse varianti di questa ricetta, ma per ragioni di tempo abbiamo utilizzato gli ziti, una tipologia di pasta tipica napoletana. Tuttavia, la ricetta originale prevedeva l’impiego delle tagliatelle fatte in casa, secondo un’antica tradizione. Di seguito vi proponiamo proprio questa ricetta autentica.
Tagliatelle di casa ‘Abbuffa Pezzienti’ Ingredienti Per le tagliatelle
- 1 kg di farina
- 2 uova
- 1 bicchiere d’acqua
- Olio
- 1 kg di pomodori
- Aglio
- Basilico
- 250 g di pane raffermo sbriciolato
Il tipico piatto della cucina napoletana: preparazione e condimento della “Pasta abbuffa pezzienti”
Per preparare le tagliatelle fatte in casa, bisogna iniziare con la preparazione della pasta. È consigliabile cuocerla il giorno precedente in modo che possa asciugarsi adeguatamente durante la notte per poi dedicarsi solo al condimento e gli ingredienti, il giorno successivo.
L’impasto può essere realizzato con o senza l’uovo, a seconda delle preferenze personali. Dopo che la farina avrà assorbito bene l’acqua e l’impasto risulterà liscio, bisogna lasciarlo riposare. Il passo successivo è quello di dar forma al tipo di pasta con cui abbiamo a che fare.
Il primo step sarà quello di soffriggere l’aglio in olio extravergine d’oliva. Aggiungere i pomodori freschi o pelati, con sale e basilico. Lasciare cuocere a fuoco basso per circa mezz’ora. Nel frattempo, in un’altra padella antiaderente, tostare bene il pane raffermo sbriciolato, girandolo continuamente per evitare che si bruci o si attacchi alla padella. Scolare a fine cottura la pasta al dente e trasferirla nella padella con il condimento.
Saltare gli ingredienti insieme affinché si possano amalgamare perfettamente tutti i sapori. Ora si possono impiattare le tagliatelle e ornarle con una spolverata di pane raffermo sbriciolato e dorato, prima di essere gustate in tutta la loro prelibatezza.