Sapori d’autunno: cosa mangiare a Napoli ad ottobre

  Iscriviti al nostro canale WhatsApp!  

Il turismo a Napoli non si ferma in qualsiasi stagione dell’anno, e anche con l’arrivo dell’autunno nel capoluogo campano saranno tanti gli italiani e gli stranieri che decideranno di trascorrere un periodo di vacanza tra bellezza e storia della città e buon cibo.

Dopo una lunga e calda estate che ha confermato presenze da ogni angolo nel mondo nella città partenopea, anche in queste settimane il flusso turistico sta rispettando le attese, con tante persone che hanno deciso di non perdersi le attrattive napoletane anche ad ottobre.

Nemmeno le prime piogge e il possibile maltempo frenerà il fascino di una delle città più belle ed apprezzate dai turisti, che potranno approfittare in questi giorni per assaporare la lunga lista di cibi autunnali senza perdere gli evergreen sempre apprezzati tutto l’anno.

Andiamo a scoprire cosa si potrà gustare in questi giorni a Napoli, anche per una minivacanza di pochi giorni. Partiamo da un primo piatto che comincia a catturare le attenzioni di tutti, anche dei napoletani, con l’arrivo dell’aria fresca autunnale.

Ovviamente parliamo del ragù (qui troverete la ricetta della tradizione napoletana), un piatto iconico della tradizione partenopea e conosciuto ormai in tutto il mondo. Ci sono tante trattorie del centro storico che offrono l’opportunità di assaggiare questa prelibatezza della domenica partenopea senza spendere troppo.

Le tradizioni in cucina dei napoletani ad ottobre

Per chi invece ama sapori forti e allo stesso piacevoli, consigliamo di assaggiare la mitica genovese, altro piatto celebre della tradizione partenopea. Ma torniamo ai sapori dell’autunno e del mese di ottobre in particolare, con un altro primo piatto molto amato a Napoli.

Si tratta di pasta e zucca, un ortaggio che in questo mese è molto amato in tante città italiane, e soprattutto a Napoli nelle varie trattorie viene consumato in modo particolare per la sua dolcezza e delicatezza al palato.

Restando ai sapori di questo periodo, si consiglia di consumare il pesce azzurro che è abbondante e gustoso. Non solo alici locali ma anche sgombro ricciola e lampuga, prodotti che si trovano sia nei mercatini che nelle varie locande o ristoranti soprattutto dell’area lungomare.

Potrebbe interessarti anche: Pasta e zucchine alla napoletana: la ricetta della tradizione delle nonne

Ma a Napoli non è autunno senza castagne, che spesso provengono dalle montagne dell’Irpinia e finiscono sulle bancarelle della città arrostite per strada, con un profumo unico che caratterizza in pieno questo periodo dell’anno.

Potrebbe interessarti anche: Pasta e zucca, la vera ricetta della tradizione napoletana

Per il resto, gli evergreen non mancheranno mai, e potrete andare avanti con la frittura di gamberi e calamari alla pasta e patate, passando per sfogliatella e babà, senza dimenticare l’immancabile pizza, a portafoglio o a ruota di carro. Avrete solo l’imbarazzo della scelta.