Cuoppo fritto, dove mangiare i migliori a Napoli

  Iscriviti al nostro canale WhatsApp!  

Il cuoppo rappresenta uno dei simboli più autentici dello street food napoletano, un vero tesoro culinario che ha radici antiche nella tradizione della città.

Si tratta di un cono di carta paglia ripieno di deliziose fritture, sia di pesce che di verdure, che si possono gustare passeggiando tra le vie del centro storico. Questo piatto semplice ma goloso, nato come cibo del popolo, era una soluzione economica e rapida per chi voleva concedersi uno spuntino veloce. Oggi, il cuoppo è ancora un’icona della cucina partenopea, amatissimo tanto dai locali quanto dai turisti. Se sei a Napoli e vuoi assaporare il miglior cuoppo, ci sono alcuni indirizzi che non puoi perdere.

Il Cuoppo – Friggitori Napoletani, il Cuoppo è un punto di riferimento per chi cerca una frittura leggera e croccante. Qui puoi trovare un’ampia varietà di fritti, come crocchè, arancini, mozzarelline, calamari e verdure in pastella. Il locale offre prodotti fritti sul momento, garantendo così una qualità eccellente. È ideale per una pausa gustosa mentre si passeggia tra le bellezze di Napoli. Questo locale ha diverse sedi sia in città che fuori dalla regione, rendendolo accessibile anche a chi vive lontano.

Dove poter mangiare il miglio cuoppo fritto a Napoli

La Passione di Sofi si distingue per la sua vasta offerta di street food napoletano. Crocchè, frittatine di pasta e montanarine sono solo alcuni dei pezzi forti di questo locale. Per chi ama la varietà, il cuoppo misto è la scelta perfetta, permettendo di assaporare un po’ di tutto. Con sedi sparse per Napoli, la Campania e anche a Roma, La Passione di Sofi è diventata una vera istituzione.

Friggitoria Vomero, con una storia che risale agli anni ’30, la Friggitoria Vomero è un’istituzione del quartiere omonimo. La famiglia Acunzo gestisce il locale da generazioni, offrendo una selezione irresistibile di crocchè, arancini, alghe e pizze fritte. La loro lunga esperienza e dedizione alla qualità rendono questo locale uno dei migliori della città per chi cerca un cuoppo autentico. Il loro successo si basa sull’attenzione al dettaglio e sulla capacità di mantenere viva una tradizione culinaria antica.

Antica Pizzeria Di Matteo, nel cuore del centro storico di Napoli, l’Antica Pizzeria Di Matteo è un altro luogo imperdibile per gli amanti del cuoppo. Oltre alla famosa pizza, Di Matteo offre una friggitoria di altissimo livello. Qui puoi trovare palle di riso, frittatine di pasta e i classici scagliuozzi di polenta, tutti preparati con ingredienti freschi e di qualità. Il locale è rinomato tanto tra i napoletani quanto tra i turisti, che spesso fanno la fila per poter assaporare queste delizie (anche qui vi abbiamo mostrato una delizia tutta partenopea assolutamente da gustare).

Una pizzeria famosa per i cuoppi di mare

Errico Porzio, oltre a essere conosciuto per la sua pizza, Errico Porzio offre un ottimo cuoppo da passeggio. Le sue specialità includono crocchè, frittatine, zeppoline e montanarine con farciture innovative, come la mortadella e il pistacchio. Il locale ha iniziato al Vomero, ma si è rapidamente espanso in altre zone della Campania e persino nel Lazio, segno del successo crescente della sua proposta gastronomica.

Antichissima Pizzeria Port’Alba 1738, situata vicino al Conservatorio di Musica, questa pizzeria storica è uno dei templi dello street food napoletano. Il cuoppo qui è un’esperienza multisensoriale: il profumo delle fritture inebria chiunque passi nelle vicinanze. Tra i piatti offerti, ci sono crocchè, palle di riso, mozzarelline fritte e persino calamari e gamberi. La pizzeria è anche famosa per i suoi cuoppi di mare, un’opzione perfetta per chi ama il pesce.

Infine, un altro indirizzo da non perdere è il 1947 Pizza Fritta, che oltre alla sua famosa pizza fritta offre cuoppi ricchi di crocchè, frittatine di pasta e zeppoline. Se sei un amante del pesce, qui troverai una gustosa versione di cuoppo di mare con alici, gamberi e calamari.

Napoli è ricca di luoghi dove gustare un cuoppo delizioso, ognuno con le sue specialità e la sua storia. Non importa quale si sceglie, ogni morso farà scoprire un po’ della tradizione e della passione che caratterizza lo street food napoletano.