Luigi Borghese, marito della celebre attrice Barbara Bouchet, è stato una figura rilevante sia nella vita personale dell’attrice sia nel mondo del cinema e degli affari.
Borghese, nato a Napoli il 7 marzo 1936, è stato un imprenditore di successo, noto anche per il suo lavoro come produttore cinematografico. Tra le sue produzioni più conosciute, c’è il film Spaghetti a mezzanotte, con protagonisti Lino Banfi e la stessa Bouchet, all’epoca giovanissima e già molto popolare.
Luigi e Barbara si sono sposati nel 1974, dando vita a una lunga e intensa relazione che è durata oltre trent’anni e ha visto nascere due figli: Alessandro, noto chef televisivo, e Massimiliano. Nonostante la loro separazione consensuale avvenuta nel 2006, Barbara Bouchet ha sempre parlato del loro matrimonio con affetto e nostalgia, come ha ricordato in diverse interviste. In particolare, in una puntata del programma Oggi è un altro giorno, l’attrice ha dichiarato: “La fine del mio matrimonio è stato un colpo basso. Avrei voluto che durasse per sempre, non soltanto per 35 anni. È stata una separazione consensuale, scelta da tutti e due, ma io non l’avrei voluta.”
La separazione dolorosa con la Bouchet
La separazione, sebbene dolorosa, non ha però compromesso il legame affettivo che Bouchet e Borghese hanno mantenuto fino alla sua morte. Luigi Borghese è deceduto nel febbraio 2016 all’età di 80 anni, dopo una lunga battaglia contro una malattia, la cui natura non è stata mai resa pubblica dalla famiglia, rispettosa del desiderio di riservatezza.
Nel corso della malattia di Borghese, Barbara è rimasta al suo fianco, nonostante la separazione. In una commovente intervista, sempre a Oggi è un altro giorno, ha raccontato: “Gli sono rimasta vicino fino alla fine, l’ho curato in tutte le sue varie malattie, purtroppo. Ci siamo separati, non vivevamo più insieme, ma gli sono rimasta vicino”. La dedizione dimostrata dall’attrice verso l‘ex marito evidenzia il profondo rispetto e l’affetto che ha sempre nutrito per lui, nonostante le difficoltà coniugali che li avevano portati alla rottura (qui vi abbiamo sbloccato un ricordo su un grandissimo personaggio che ha fatto la storia di Napoli).
Figura paterna e un punto di riferimento per la famiglia
Anche il figlio Alessandro Borghese, che ha acquisito notorietà come chef e personaggio televisivo, ha reso omaggio al padre con parole piene di affetto e riconoscenza. In un post sui social, ha salutato il padre con un semplice ma toccante “Ciao papà, grazie ancora amici per il vostro affetto”, confermando così l’importanza che Luigi Borghese ha avuto non solo come figura paterna, ma anche come punto di riferimento per la famiglia.
La morte di Luigi Borghese ha segnato la fine di un’epoca per Barbara Bouchet e i suoi figli, ma il ricordo dell’uomo che ha condiviso con lei una parte importante della sua vita resta vivo, soprattutto grazie alle testimonianze di affetto da parte di chi lo ha conosciuto e amato. La sua eredità è legata non solo ai successi imprenditoriali e cinematografici, ma anche al legame familiare che ha mantenuto fino all’ultimo.
Luigi Borghese è stato un uomo d’affari e un produttore che ha saputo lasciare il segno nel suo campo, ma soprattutto è stato una figura centrale nella vita di Barbara Bouchet, con cui ha condiviso una lunga storia d’amore, anche dopo la separazione. La sua morte ha rappresentato un momento doloroso per l’attrice e i figli, ma il ricordo del suo impegno e della sua presenza resta indelebile nelle loro vite.