Il Maximall di Pompei, sviluppato da IrgenRe, aprirà il 28 novembre. Offrirà 1.500 posti di lavoro e un’esperienza innovativa per shopping e intrattenimento.
Il Maximall di Pompei, il nuovo centro commerciale atteso in Campania, si prepara a diventare un punto di riferimento per lo shopping e l’intrattenimento a partire dal 28 novembre. Ideato e sviluppato dalla società IrgenRe, questo grande progetto rappresenta una trasformazione significativa per l’area e punta a rafforzare l’economia locale attraverso nuove opportunità di impiego. Situato su un’area totale di circa 200.000 metri quadrati, di cui 50.000 saranno interamente coperti, il Maximall ospiterà più di 200 marchi, nazionali e internazionali, offrendo ai visitatori una vasta gamma di negozi e servizi.
Per favorire l’occupazione locale, IrgenRe ha collaborato con l’amministrazione comunale di Torre Annunziata per avviare una fase di selezione del personale, mirata a coinvolgere i cittadini interessati alle nuove posizioni lavorative. Le giornate di selezione, previste per il 29 e 30 ottobre presso la sede di Laboratorio Metropolitano in via Roma, daranno la possibilità di svolgere colloqui preselettivi.
L’iniziativa, fortemente sostenuta dal sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo, rappresenta un impegno concreto per garantire ai residenti locali la possibilità di candidarsi in prima battuta. Le posizioni offerte spaziano dagli addetti alle vendite, ai magazzinieri, fino ai ruoli di camerieri e responsabili sala, rispondendo così alle esigenze di numerose aziende del Maximall di Pompei.
L’ambizioso progetto prevede la creazione di ben 1.500 posti di lavoro tra il settore del commercio al dettaglio, la ristorazione, e i servizi ricettivi e cinematografici. Già prima dell’apertura, le maggiori catene commerciali coinvolte hanno avviato le loro campagne di selezione del personale, utilizzando piattaforme digitali come LinkedIn e Indeed, oltre al portale IrgenRe, dove gli interessati possono inviare la propria candidatura spontanea (anche qui abbiamo parlato di nuove opportunità di lavoro a Napoli).
Un’importante spinta occupazionale
Paolo Negri, CEO di IrgenRe, ha sottolineato come il progetto del Maximall di Pompei sia nato con l’obiettivo non solo di rilanciare l’area dal punto di vista urbanistico, ma anche di incentivare l’occupazione, soprattutto per le nuove generazioni della zona.
Il Maximall di Pompei non sarà soltanto un tradizionale centro commerciale, ma un’area multifunzionale che promette un’esperienza immersiva e innovativa per tutti i visitatori. Tra le caratteristiche principali che rendono unico questo nuovo spazio vi sono elementi che puntano a unire shopping, cultura e divertimento.
Copertura in vetro, un grande tetto trasparente permetterà di godere della sensazione di camminare all’aperto anche all’interno della struttura, garantendo luminosità naturale e un’atmosfera rilassante. Hotel Marriott 4 stelle, con 135 camere, l’hotel offrirà ospitalità di qualità per coloro che desiderano soggiornare nella zona, proponendo un servizio di accoglienza all’altezza degli standard internazionali.
Auditorium multifunzionale, una struttura da 1.000 posti è stata pensata per ospitare cinema, spettacoli teatrali e conferenze, divenendo così un importante punto di riferimento culturale per il territorio. Ristoranti e fontana danzante, 25 ristoranti previsti offriranno una varietà di opzioni culinarie, mentre una grande piazza anfiteatro esterna sarà arricchita da una spettacolare fontana danzante, pensata per intrattenere i visitatori in modo unico.
Area sportiva esterna: Infine, è stata progettata un’area sportiva sui parcheggi laterali con pista di kart, campi da padel e percorsi dedicati al running, per offrire opzioni di svago e movimento agli appassionati di sport. L’apertura del Maximall di Pompei si inserisce quindi in un quadro di innovazione e riqualificazione che coinvolge non solo l’aspetto commerciale, ma anche quello culturale e ricreativo, con un potenziale impatto positivo sull’area circostante e sui residenti locali.