Dalla prossima settimana a Napoli e in Campania sono attesi temporali e un significativo calo delle temperature. Tutti i dettagli su quando arriveranno le piogge e il freddo.
A Napoli e in Campania, l’autunno si fa attendere, con sole e temperature miti ancora per alcuni giorni. L’attuale clima stabile porterà giornate soleggiate e calde, ma un brusco cambiamento è previsto per metà novembre.
Secondo le previsioni, il primo segnale dell’arrivo dell’autunno vero e proprio si avrà martedì 12 novembre, con un aumento della copertura nuvolosa. Mercoledì 13 novembre, poi, si attende una svolta climatica: il meteo prevede temporali intensi e un calo significativo delle temperature, segnando la transizione verso un clima autunnale più stabile e persistente.
Attualmente, le temperature restano piacevolmente miti, con massime fino a 24 gradi e un rischio di precipitazioni praticamente assente fino a lunedì 11 novembre. Tuttavia, le escursioni termiche tra giorno e notte sono già evidenti, con differenze di temperatura anche di 15 gradi. Questa variabilità favorisce la formazione di banchi di nebbia nelle ore più fresche del mattino, un fenomeno comune in autunno quando le giornate sono calde e le notti fresche.
Con l’arrivo del maltempo, le condizioni meteorologiche potrebbero determinare un rischio di tipo idrogeologico, dato il lungo periodo di caldo e siccità che ha interessato la regione. L’arrivo di forti piogge potrebbe infatti causare criticità per il terreno, ormai secco, e non si esclude l’emissione di allerte meteo da parte della Protezione Civile.
Napoli e Campania: l’ente regionale monitorerà le condizioni meteo
L’ente regionale sarà incaricato di monitorare la situazione e fornire aggiornamenti in caso di condizioni meteo avverse. La pioggia prevista dovrebbe rivelarsi intensa, e ciò potrebbe generare situazioni di rischio, specie nelle aree soggette a dissesti idrogeologici o con un reticolo idrico già fragile.
Andando a scoprire nel dettaglio cosa accadrà nei prossimi giorni dagli esperti meteo, scopriamo che transizione verso l’inverno vero e proprio avverrà quest’anno con il solstizio il 21 dicembre alle 10:19. Quel giorno sarà il più corto dell’anno, con solo otto ore di luce e quattordici di buio, segnando il momento simbolico del passaggio stagionale.
Questo fenomeno astronomico ha influenzato, nel corso della storia, anche alcune tradizioni culturali e religiose. Il Natale cristiano, celebrato il 25 dicembre, riprende infatti l’antica festività pagana del Sol Invictus, in cui si festeggiava la “rinascita” del sole, dato che da quel momento in poi le giornate cominciano gradualmente ad allungarsi.
Chi si trova a Napoli e in Campania può quindi approfittare degli ultimi giorni di clima mite prima del cambiamento meteorologico. Con il caldo fuori stagione che ha caratterizzato quasi tutto ottobre, la regione ha vissuto un autunno inconsueto, ma ora è il momento di prepararsi all’arrivo del freddo e delle piogge tipiche della stagione (qui invece vi abbiamo parlato di un triste fenomeno che si sta registrando a Napoli nell’ultimo periodo).
Non ci resta che goderci, dunque, questi giorni – i prossimi – caratterizzati da un clima mite insolito prima dell’arrivo del primo vero freddo dell’anno che ci proietterà verso quel cambiamento tanto atteso e temuto soprattutto nelle regioni del Sud, dove in verità solo qualche pioggia o temporale ha preannunciato le stagioni fredde anche a Napoli e in Campania.