Grande attesa per il Parco degli Elfi a Pomigliano d’Arco: un allestimento davvero straordinario che vede anche la casa di Babbo Natale. Tutte le informazioni utili per prenotarsi in tempo.
Quasi tutto pronto per l’apertura del giardino degli elfi che coinvolgerà sia grandi che piccini. Un’esperienza a 360° che ti consentirà anche di diventare un istruttore elfico. Ecco tutto quello che devi fare per esaudire il tuo desiderio.
Parco degli Elfi a Pomigliano d’Arco: tutto pronto per il 18 e il 19 novembre
Si stanno per riaprire le porte del giardino degli elfi a Pomigliano d’Arco! Quasi tutto pronto per il 18 novembre e il 19 novembre, dove sono attese innumerevoli famiglie con bambini. Chi non ha desiderato almeno per una volta diventare un istruttore elfico? Ecco come devi fare: innanzitutto scrivi su un foglio di carta il tuo desiderio.
Una volta fatto questo importantissimo passaggio dovrai inserire il bigliettino proprio sotto il cuscino prima di andare a dormire e durante i tuoi sogni più belli sarà proprio l’Elfo Postino a ritirarlo e a consegnarlo all’Elfo Birichino. Attenzione perché è un po’ monello e sarà lui stesso a decidere chi potrà entrare o meno nel giardino.
Cosa accade una volta entrati nel giardino? Una magia perché potrai non solo conoscere tutti i segreti degli elfi, ma potrei mangiare con loro, vedere cosa fanno durante tutta la giornata e aiutarli nelle loro faccende. Mi raccomando: non appena sarai entrato dovrai andare negli uffici dove ti verrà rilasciato un importante documento. Un vero e proprio passaporto elfico.
Caccia al tesoro e casa di Babbo Natale
Ebbene sì, nel giardino potrai fare una caccia al tesoro: gli elfi, infatti, stanno sistemando in tutto il parco una serie di indizi, di segreti di indovinelli che ti permetteranno di trovare un sacchetto magico. Ma ricorda di fare sempre attenzione all’Elfo Birichino che è pronto a metterti i bastoni tra le ruote.
Seconda tappa da non perdere assolutamente e la casa di Babbo Natale dove potrai lasciare una letterina che leggerà con te! Il percorso dura all’incirca tre ore e, come si è accennato in precedenza, coinvolge grandi e piccini a partire da tre anni. Ricorda che è importante la prenotazione da fare entro e non oltre il 30 settembre.