Caffè a Napoli, come igienizzare la moka senza prodotti chimici

Il caffè è una delle bevande più consumate non solo in Italia ma in tutto il mondo. E’ però a Napoli che trova la sua massima esaltazione, nascendo da una tradizione inimitabile che rappresenta un vanto per il capoluogo campano. Impossibile replicare la ricetta partenopea al di fuori della Campania, anche se in tanti ci hanno provato.

Un segreto che si vorrebbe svelare ma che resta custodito da secoli e che difficilmente verrà svelato. C’è da dire che anche i turisti che arrivano in città si definiscono pazzi della miscela partenopea, che ha davvero un gusto particolare ed intenso come in nessun’altra città si potrebbe mai replicare.

Che sia al bar o nelle case, la sostanza non cambia: si berrà sempre un buon caffè sia a Napoli centro che in tutta la Campania. Ma volendoci soffermare su quello fatto in casa, al centro delle attenzioni passa la moka, l’oggetto forse più usato nelle case di milioni di italiani.

Spesso al centro delle attenzioni anche in film o rappresentazioni teatrali (epico il racconto di come si prepara il caffè in “Questi fantasmi” di Eduardo De Filippo), c’è spesso il problema della pulizia di quest’oggetto senza usare prodotti chimici.

Pulizia della moka senza prodotti chimici: ecco come fare

C’è un modo molto semplice, è consigliabile optare per prodotti di origine naturale sia per le componenti esterne che interne. In sintesi, seguite i seguenti procedimenti per ottenere una caffettiera pulita e profumata.

Innanzitutto, preparate in una ciotola una miscela di acqua e bicarbonato di sodio. In questo modo, avrete creato una sostanza dalla consistenza pastosa. Successivamente, utilizzate una spugna imbevuta di tale miscela per pulire la parte esterna della caffettiera. Una volta passata su ogni superficie, procedete con il risciacquo.

Per quanto riguarda i filtri, invece, sarà necessario seguire un altro metodo di pulizia. Inizialmente, dunque, rimuoveteli dalla moka e procuratevi una bacinella. All’interno di questa bacinella, versate dell’acqua e circa settanta grammi di acido citrico. Successivamente, immergete i filtri e lasciateli in ammollo per almeno trenta minuti.

È importante lasciare agire questa miscela per un tempo adeguato. Infine, occupiamoci anche della guarnizione. Questa operazione può essere eseguita in modo eccellente utilizzando ingredienti naturali.

Sarà sufficiente inumidire un panno morbido con aceto di mele e passarlo sulla guarnizione. In definitiva, questi sono i passaggi da seguire per ottenere una caffettiera pulita e igienizzata. Tuttavia, c’è un’ultima fase da completare per eliminare eventuali residui di odori provenienti dalla pulizia.

Dopo aver concluso la pulizia di ogni componente della moka, sarebbe consigliabile effettuare un ciclo di caffè a vuoto, utilizzando solo acqua.