Ciccio Merolla è un noto percussionista che ha collaborato con Gigi D’Alessio e altri grandi nomi della musica, festeggiando i suoi 40 anni di carriera.
Il suo percorso artistico è iniziato nei Quartieri Spagnoli di Napoli, caratterizzato da sacrifici, passione e numerosi successi nell’ambito della musica italiana. Fin da giovane ha esordito nel mondo della musica, successivamente ha avuto modo di partecipare a duetti, pubblicare molti album e collaborare con artisti di fama.
La sua lunga carriera si è sempre basata sulla musica, riuscendo a rendere le percussioni il fulcro del suono. Ciccio Merolla ha saputo inoltre sfruttare la voce come una strategia, proponendo un approccio totalmente diverso e più dialettale.
Tra i suoi lavori, il più recente e sicuramente il più noto del momento è “Malatìa Malatìa“. Questo brano ha registrato un boom su tutte le piattaforme, ottenendo visualizzazioni da ogni parte del mondo, nonostante fosse stato originariamente pensato per celebrare la corsa del Napoli allo scudetto, legato quindi al calcio.
Ciccio Merolla e il capolavoro artistico di “Malatì Malatì”: il riscatto dei percussionisti porta la sua firma. Il motivo
Francesco detto Ciccio Merolla, nel corso della sua lunga carriera, ha collaborato con artisti come Bennato, Senese e Gragnaniello.
Gli album si sono susseguiti nel corso degli anni, così come i premi. Nel 2012 ha duettato con Nino D’Angelo nel brano “Stella Napulitana“, poi ha partecipato a progetti di beneficenza e nel 2019 ha collaborato con Mario Trevi.
Il 2023 è l’anno della sua definitiva consacrazione nella musica con l’exploit ottenuto con l’ormai popolarissima canzone “Malatìa Malatìa“, diventata virale su TikTok con 25 milioni di visualizzazioni e Spotify, ottenendo la prima posizione.
Il suo è stato un percorso lungo e tortuoso, fatto di alti e bassi, ma alla fine è riuscito a coronare il suo sogno. Oggi, grazie ai suoi duetti con artisti famosi come Gigi D’Alessio, alla diffusione delle sue canzoni e all’enorme successo ottenuto sui social media, Ciccio Merolla è conosciuto non solo a Napoli, non solo in Italia, ma anche in tutto il mondo.
In tempi in cui i social media non esistevano, i percussionisti e i musicisti in generale non avevano una vita facile. Il volto di Ciccio Merolla in tal senso è la voce del riscatto di un ramo della musica che mai si pensava tra gli addetti potesse riemergere e prevalere.
E invece il grande Ciccio Merolla è riuscito nell’impresa di conquistarsi gli attestati di stima che merita, rappresentando prima come personaggio e poi come musicista, la ciliegina sulla torta di uno splendido percorso destinato a perdurare nel tempo.