Molti cercano, durante le vacanze, non solo l’occasione di festeggiare e divertirsi, ma anche momenti di silenzio e tranquillità. Lontano dal caos delle città e delle mete turistiche affollate, si cerca spesso un rifugio di pace, dove rigenerarsi e riconnettersi con la propria interiorità.
Questo desiderio di quiete si rispecchia nella scelta di destinazioni meno affollate e più serene, come l‘incantevole isola di Procida.
Procida, autentico gioiello del Golfo di Napoli, offre una bellezza incontaminata che la distingue dalle sue più celebri vicine, Capri e Ischia. Spesso ingiustamente sottovalutata, quest’isola regala un’esperienza di vacanza unica, ideale per coloro che desiderano allontanarsi dalla frenesia quotidiana.
Le spiagge di Procida sono un esempio di bellezza naturale intatta: la sabbia scura e la sua consistenza più spessa, tipica dell’origine vulcanica, si contrappongono al mare cristallino che lambisce le coste. L’isola permette spostamenti a piedi, offrendo così una prospettiva di viaggio più autentica rispetto a tante altre mete più blasonate e famose.
L’atmosfera tranquilla e meno caotica di Procida non sacrifica la qualità delle acque e delle spiagge, che risultano non solo affascinanti, ma anche poco affollate. Questo la rende un luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi lontano dal trambusto della vita quotidiana. Ma quali sono le spiagge più belle?
Le spiagge più belle di tutta Procida: relax e tranquillità
Procida si rivela un’oasi di serenità, un rifugio incantevole per coloro che cercano un angolo di paradiso dove immergersi nella bellezza autentica e intatta della natura, lontani dalle affollate località turistiche più famose. alcune delle principali spiagge di Procida:
- Spiaggia della Chiaiolella
- Spiaggia di Sirulenza
- Spiaggia di Ciraccio
- Spiaggia Chiaia
- Spiaggia Cala del Pozzo Vecchio
- Spiaggia di Punta Ottimo
- Spiaggia Lingua
- Spiaggia Pozzovecchio
- Rotonda e Faraglioni di Procida
- Capannina Lido
- Grotte Blu
- Casale Vascello
La Spiaggia della Chiaiolella offre oltre un chilometro e mezzo di sabbia scura. Sebbene siano presenti stabilimenti balneari, gran parte della spiaggia è libera. L’esposizione a ovest la rende soleggiata durante tutto il pomeriggio. Nel mezzo della spiaggia, è possibile ammirare i Faraglioni di Procida.
L’accesso al mare è agevole grazie a diverse discese scavate nella roccia vulcanica. L’acqua è relativamente bassa, rendendola ideale per le famiglie, anche se potrebbe non soddisfare i nuotatori più esperti. È qui che è stato girato il celebre film “Il Postino” con Massimo Troisi.