Tra poco ricorrerà San Gennaro, la festa del Santo Patrono di Napoli. Il 19 settembre infatti ci sarà la messa al Duomo con il cardinale che mostrerà ai fedeli se il Santo compirà il miracolo dello scioglimento del sangue contenuto nell’ampolla.
Il Duomo e il Museo del Tesoro di San Gennaro costituiscono uno dei complessi ecclesiastici più imponenti e significativi della città di Napoli, sia dal punto di vista artistico che culturale.
La basilica, gioiello del barocco napoletano, vide la sua conclusione nel 1313 sotto il regno di Roberto d’Angiò, e fu consacrata a Santa Maria Assunta l’anno successivo. Nel corso dei secoli, la facciata della cattedrale subì più di un intervento di ricostruzione: l’attuale, in stile neogotico, è opera di Errico Alvino, completata solamente nel 1905.
L’interno della cattedrale, con pianta a croce latina, si compone di tre navate con cappelle laterali, delimitate da una sequenza di otto pilastri per lato, che ospitano antichi fusti di colonne romane sormontati da archi ogivali finemente decorati in stucco e marmo.
Tra le inestimabili ricchezze custodite nel Duomo, spiccano il mosaico bizantino completamente realizzato in oro e i magnifici dipinti di Luca Giordano.
La cripta di San Gennaro è la principale bellezza del Duomo di Napoli
Tuttavia, la principale attrazione è la cripta di San Gennaro, arricchita da sontuose decorazioni pittoriche e preziosi arredi, dove trovano riposo il cranio del santo e l’ampolla contenente il suo sangue, oggetto del celebre “miracolo” della liquefazione.
A fianco del Duomo e della Cappella si erge il Museo che ospita il prezioso Tesoro di San Gennaro. Inaugurato nel dicembre 2003 grazie a un finanziamento da parte di aziende private, fondi europei e istituzioni locali, con l’alto Patrocinio del Presidente della Repubblica Ciampi e su impulso della Deputazione della Reale Cappella del Tesoro, il museo è curato da Paolo Jorio.
La sua estensione supera i settecento metri quadrati, dove vengono esposte opere d’arte precedentemente mai rese accessibili al pubblico.
Questa straordinaria collezione comprende gioielli, statue, busti, tessuti pregiati e dipinti di inestimabile valore, che trovano spazio nei locali sottostanti la Cappella del Tesoro.