Nella fantastica e suggestiva località di Belvedere San Leucio, un sito di rara bellezza nella regione campana, spicca il Museo della Seta, una testimonianza del ricco patrimonio storico che la zona conserva gelosamente.
La struttura architettonica è suddivisa in diverse sezioni, ciascuna raccontando un capitolo unico della storia legata alla produzione della seta.
La sezione di Archeologia Industriale, distribuita su due piani, ospita una collezione impressionante di macchinari e attrezzature utilizzate nell’antica Fabbrica della Seta.
In particolare, i nove telai a mano restaurati, utilizzati per la produzione di pregiati tessuti, sottolineano la maestria artigianale dell’epoca.
L’area presenta anche i due imponenti torcitoi cilindrici in legno, fedeli ricostruzioni che mostrano il complesso processo di produzione della seta.
La sezione si conclude con l’esposizione di tessuti serici moderni, offrendo un confronto tra le tradizioni passate e l’arte contemporanea.
Potrebbe interessarti anche: Città più ospitali d’Italia, il primato è tutto della Campania
Museo della seta a Belvedere San Leucio: cosa si potrà visitare all’interno
L’Appartamento Reale del Museo della seta di Belvedere San Leucio offre un’affascinante serie di stanze, rivela come la seta abbia permeato la vita quotidiana dei sovrani.
Stanze come il Bagno Grande e la sala da pranzo, decorata con affreschi di Fedele Fischetti, trasmettono lo stile di vita di un’epoca passata.
La Casa del Tessitore, un’abitazione dell’operaio leuciano arredata con mobili dell’inizio del ‘900, fornisce uno sguardo autentico sulla vita quotidiana di coloro che lavoravano nella fabbrica.
Sul fianco del Palazzo, sorgono i Giardini Reali, una serie di sette terrazze che un tempo erano il rifugio dei sovrani. Grazie a studi approfonditi e rilievi accurati, i giardini sono stati riproposti con la stessa disposizione originale, rivivendo l’atmosfera dei tempi passati.
Potrebbe interessarti anche: Allerta Reggia di Caserta: l’inquinamento la sta danneggiando
In questo museo unico, i visitatori potranno immergersi nell’arte della produzione serica, esplorare gli ambienti raffinati che ivi contiene. Un patrimonio culturale che fonde passato e presente, offrendo una prospettiva preziosa sulla ricca storia tessile di Belvedere San Leucio.