Il progetto di “Napoli città cardio-protetta” prevede l’installazione di defibrillatori automatici esterni (DAE) accessibili al pubblico 24 ore su 24 in diverse Municipalità cittadine. Questa iniziativa mira a prevenire la morte cardiaca improvvisa e rendere Napoli un luogo sicuro per tutti.
Il Comune di Napoli ha dimostrato un impegno senza precedenti per la sicurezza e la salute dei suoi cittadini. Con una delibera di giunta del 2021, su proposta dell’assessore alla salute e al verde, Vincenzo Santagada, è stato approvato il progetto ambizioso intitolato “Napoli città cardio-protetta – Prevenzione della morte cardiaca improvvisa attraverso l’installazione di defibrillatori automatici esterni (DAE)”.
Inizialmente, il progetto ha previsto la fornitura di 5 defibrillatori finanziati dalla Città Metropolitana di Napoli. Tuttavia, grazie alla generosità dei privati, sono stati donati ulteriori 8 dispositivi, portando il numero totale di defibrillatori installati a 13. Questi dispositivi salvavita sono stati collocati in totem appositamente progettati, facilmente accessibili al pubblico 24 ore su 24, in diverse Municipalità cittadine.
“Napoli città cardioprotetta”: l’elenco dei defibrillatori installati e i relativi luoghi in cui sono posizionati
L’obiettivo principale del progetto “Napoli città cardio-protetta” è quello di prevenire la morte cardiaca improvvisa, una delle principali cause di morte nel mondo. I defibrillatori automatici esterni (DAE) sono strumenti essenziali per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco, aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza. Grazie alla loro installazione strategica nelle varie Municipalità di Napoli, è possibile garantire una risposta rapida ed efficace in caso di emergenza.
La mappa dei defibrillatori quartiere per quartiere offre una panoramica completa dei punti in cui sono stati posizionati i dispositivi salvavita. Questa mappa è uno strumento prezioso per tutti i cittadini e i visitatori di Napoli, in quanto consente di localizzare rapidamente il defibrillatore più vicino in caso di necessità. La disponibilità di defibrillatori accessibili al pubblico in luoghi strategici contribuisce a rendere Napoli una città cardio-protetta, in cui la sicurezza e la salute di tutti sono prioritari.
Questa iniziativa è un esempio concreto di come l’impegno delle istituzioni e la collaborazione tra enti pubblici e privati possano portare a risultati significativi per la sicurezza dei cittadini.
Di seguito l’elenco dei luoghi con presenza defibrillatore
Strada o piazza Municipalità
Piazza Trieste e Trento I Municipalità
Piazza Municipio I Municipalità
Piazza Dante II Municipalità (in via di ricollocazione)
Piazza del Gesù II Municipalità
Piazzale Belvedere San Martino V Municipalità
Piazza Vanvitelli V Municipalità
Via Vergini III Municipalità
Piazzale Tecchio X Municipalità
Piazza Madonna dell’Arco VII Municipalità
Via Epomeo IX Municipalità
Centro direzionale
fronte ingresso Procura IV Municipalità
Via Emilio Scaglione
fronte ingresso Linea 1 VIII Municipalità
Via Atripaldi VI Municipalità
Napoli dimostra una volta di più di essere una città attenta e premurosa nei confronti del benessere della sua comunità.