La natura è l‘essenza stessa della vita, un intricato equilibrio di biodiversità che sostiene il nostro pianeta. Oltre a fornire risorse vitali come aria pulita, cibo e acqua, la natura contribuisce al benessere umano, influenzando positivamente la salute mentale e fisica.
La diversità garantisce la resilienza degli ecosistemi, cruciali per affrontare sfide come i cambiamenti climatici. La parte verde del pianeta ispira creatività, riflessione e connessione spirituale, sottolineando l’importanza di preservare e rispettare il mondo naturale per le generazioni future.
Tutto questo sarà presente alla seconda edizione della Festa dell’Albero in Villa Floridiana, a Napoli. Questo evento, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, mira a diffondere l’amore per la natura e la tutela del verde.
Leggi anche: A Napoli il campionato mondiale dei panettoni: luogo e data
Festa dell’Albero a Napoli: data e programma completo
Organizzato dalla Direzione regionale Musei Campania, in collaborazione con diverse associazioni e con il patrocinio di istituzioni locali, il programma si svolgerà in due fasi, coinvolgendo attivamente studenti e cittadini.
La mattina del 21 novembre, dalle 08:30 al 13:30, il Parco della Villa Floridiana ospiterà una caccia al tesoro botanica, dedicata agli studenti delle scuole medie, seguita dalla messa a dimora di un albero della specie Tilia cordata.
Inoltre, sarà simulato un intervento di potatura in tree climbing, a cura di Rami s.r.l.s. La giornata culminerà con la premiazione della caccia al tesoro botanica.
Il pomeriggio, alle 15:00, l’attenzione si sposterà nel Museo Duca di Martina, dove si terrà un incontro sul tema “Il ruolo ecosistemico e la gestione del Verde Pubblico nei parchi urbani“. Esperti e rappresentanti istituzionali esporranno prospettive e approfondimenti, con un focus sul futuro del Parco della Villa Floridiana.
Tra gli interventi, spiccano quelli di esperti in agronomia, architettura del paesaggio, e gestione dei parchi urbani. L’incontro sarà anche l’occasione per premiare il miglior progetto digitale sul ruolo sociale e sanitario dei parchi urbani, nell’ambito di un concorso promosso dalla Municipalità V Arenella-Vomero.
La commissione, composta da esperti del settore, assegnerà un albero come premio alla scuola vincitrice. La manifestazione gode del contributo di Banca Generali Private, BD & PARTNERS e Flora Maisto.
Leggi anche: Nino D’Angelo, concerto al Maradona nel 2024: data ed info
In caso di condizioni meteorologiche avverse, il programma mattutino sarà rimandato, ma quello pomeridiano al Museo Duca di Martina rimarrà confermato.
Un’iniziativa che promuove la consapevolezza ecologica e la conoscenza del patrimonio arboreo, contribuendo alla sensibilizzazione delle nuove generazioni verso la tutela dell’ambiente.