Napoli, Miano dedica un murale a James Senese: ecco dove verrà realizzato

James Senese è un personaggio iconico di Napoli, un grandissimo artista che ha dedicato tutta la sua vita alle sue passioni di sempre: la musica e la napoletanità. Un figlio della città così come lo sono stati altri grandi del passato. Su tutti i suoi amici Pino Daniele e Massimo Troisi. In queste ore è arrivata una gradita notizia che lo riguarda da vicino.

Il murales dedicato a James Senese

il Comune di Napoli ha ufficialmente concesso il permesso per la realizzazione di un immenso murales dedicato a James Senese nel quartiere di Miano. La richiesta di creare quest’opera è stata presentata da Raffaella Apredda, presidente dell’associazione “Miano Protagonista”.

Ad accompagnare la richiesta c’era una relazione tecnica firmata dall’architetto Emilia Luisa Musella. Il murales sarà creato in via Vincenzo Valente dall’artista Mario Farina Castì, nato nel 1979, che è già noto per la realizzazione di numerosi murales, tutti eseguiti con l’aerografo per ottenere risultati che riproducono fedelmente la fotografia.

Il ritratto di James Senese rappresenterà un omaggio a un autentico figlio di Miano: l’opera sarà collocata accanto a un ritratto di Maradona, realizzato dallo stesso artista su un edificio adiacente.

La carriera di James Senese

Senese è estremamente amato dai napoletani e con questo murale verrà onorato nel suo quartiere, celebrando la sua importante carriera come figura iconica della città. Ricordiamo che negli anni Settanta Senese fondò i Napoli Centrale, diventando un simbolo della musica napoletana.

È stato uno dei membri del supergruppo di Pino Daniele, insieme a Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo, con i quali ha collaborato nei primi dischi. In seguito, nel 2008, ha ripreso a suonare insieme a loro in occasione dei trent’anni di carriera artistica di Daniele.

Oltre alla musica, Senese ha anche lavorato nel campo cinematografico. Nel film del 1982 “No grazie, il caffè mi rende nervoso” con Massimo Troisi, ha fatto un cameo interpretando se stesso e ha una discussione con Lello Arena. Ha curato anche le musiche per lo stesso film.