Nasce Zeroottantuno, un locale che unisce l’all-you-can-eat al gusto autentico della pizza, richiamando direttamente il prefisso telefonico della città di Napoli. Dall’ideatore di Valentino Libro, già proprietario della rinomata pizzeria Libro’s Cool ad Aversa e imprenditore con un forte spirito innovativo, il suo pare un progetto intrigante.
Una novità in salsa partenopea applicata come lo stesso ideatore ha commentato sui social: “Solitamente la formula all-you-can-eat è associata ad altre tipologie di ristoranti”, ha raccontato Valentino, “ma sono convinto che possa essere estesa anche a un settore tradizionale come quello della pizza, a patto che si rispettino principi che evitino gli sprechi alimentari”. Un bel messaggio apprezzato dai clienti.
Zeroottantuno, dove si trova
Zeroottantuno si trova a Marano di Napoli in via Giovanni Falcone 49, un locale che sta riscuotendo già un buon successo di presenze. La formula ai tanti potrebbe sembrare vecchia come il tempo. Ma non è così. Infatti Valentino Libro ha stabilito alcune regole fondamentali che i clienti dovranno seguire per usufruire di questa offerta.
Nel suo locale i clienti che desiderano fare il bis, dopo aver gustato una margherita, una marinara o qualsiasi altra pizza, dovranno terminare l’intero cornicione sul piatto. Questa è l’unica condizione posta dal proprietario del locale per poter andare avanti nel menù illimitato che tanto fa gola ai “mangiatori seriali di pizza”.
Il menù di Valentino Libro
Per la gioia dei clienti, Valentino ha stabilito prezzi estremamente competitivi: dieci euro a pranzo e quattordici euro a cena, bevande, dolci e digestivi esclusi. Con queste cifre si può mangiare pizza ad oltranza, chiedendo altre portate senza limiti. Una grande idea applicata alla pizza
“Credo che coloro che lavorano nel mio settore debbano comprendere anche i loro doveri sociali”, conclude Valentino, “dobbiamo soddisfare le esigenze dei nostri clienti offrendo prezzi accessibili, senza trascurare la qualità delle materie prime, così da permettere a tutti di gustare il piatto simbolo della tradizione napoletana”.
Una grande idea innovativa, che rispecchia lo spirito imprenditoriale di Valentino Libro che da anni porta avanti queste iniziative, anche lodevoli in quanto a messaggio sociale importante contro lo spreco alimentare. Offrendo qualità del prodotto a cifre interessanti e concorrenziali.