Pomodori del “piennolo”: il sapore autentico di un’eccellenza napoletana

I pomodori del piennolo rappresentano una vera eccellenza napoletana. Sono un prodotto tipico della Campania e sono noti per la loro qualità e e il sapore intenso. Questi pomodori sono una varietà antica e tradizionale, coltivata ai piedi del Vesuvio, e racchiudono tutto il profumo e il gusto della terra vulcanica da cui provengono.

L’origine del nome “piennolo” e le caratteristiche di questo pomodoro

Il nome “piennolo” deriva dalla parola napoletana “piennolo”, che significa “appendere”. Questa è infatti la tecnica di conservazione utilizzata per questi pomodori: essi vengono raccolti ancora acerbi e appesi in grappoli in luoghi freschi e asciutti, come le cantine, dove vengono lasciati maturare lentamente fino all’inverno.

I pomodori del piennolo napoletani sono caratterizzati da una forma allungata e da un colore rosso intenso. La loro polpa è soda e succosa, con un gusto deciso e aromatico. Sono ideali per preparare sughi e salse, ma anche per gustarli freschi in insalata o come antipasto.

La coltivazione e la conservazione dei pomodori del “piennolo”

La coltivazione dei pomodori del piennolo napoletani è molto impegnativa e richiede molta attenzione da parte degli agricoltori. Essi devono essere piantati su terreni fertili e ben drenati, e il clima caldo e secco della zona del Vesuvio favorisce la loro crescita. Inoltre, il raccolto deve essere effettuato a mano, uno per uno, per evitare di danneggiare i pomodori e preservare la loro qualità.

La conservazione dei pomodori del piennolo napoletani è un’arte che richiede molta esperienza e cura. Essi vengono infatti appesi in grappoli da 10-15 pomodori, con la calotta rivolta verso il basso, in modo da evitare che si formino muffe o marciume. La temperatura e l’umidità devono essere costantemente controllate, per evitare che i pomodori si seccano o marciscano.

I pomodori del “piennolo” famosi in tutto il mondo

I pomodori del piennolo napoletani sono un prodotto molto apprezzato dai consumatori, soprattutto per la loro qualità e per il loro sapore intenso e autentico. Essi sono molto richiesti in Italia e all’estero, e rappresentano un’eccellenza della gastronomia campana.

Tante le aziende che ne richiedono quantità importanti anche nella versione gialla nel periodo di produzione proprio per questa loro resistenza per mesi, arrivando a mantenersi intatti anche nei periodi invernali.