Tommaso Starace, dal caffè in campo a idolo dei tifosi del Napoli

Il mondo del calcio racconta storie spesso inimmaginabili, e che non riguardano solo i personaggi principali. Ci sono dei volti che lavorano nell’ombra negli spogliatoi e che contribuiscono al successo di una squadra. Possiamo dire senza dubbio che il tempo scorre inesorabile per tutti, ma che per Tommaso Starace da Vico Equense, l’anima del Napoli, sembra non passare mai.

E’ lui che ancora oggi rappresenta la memoria storica della squadra, un legame indissolubile che abbraccia il periodo che va da quello d’oro con Diego Armando Maradona fino ai giorni nostri. Quest’uomo, originario della costiera sorrentina, vanta una militanza senza pari all’interno del club partenopeo. Una vita nel Napoli, con passione e dedizione.

Sebbene i suoi baffi, un tempo fieramente sporti sul suo volto, siano ormai scomparsi, Tommaso indossa con orgoglio un paio di occhiali da vista che non offuscano in alcun modo il suo profondo amore per il Napoli. Nel corso degli anni, il suo ruolo non si è limitato a quello di un semplice magazziniere, ma si è trasformato in un simbolo vivente: l’uomo del caffè.

E’ lui che accoglie in maniera sistematica tutti coloro che varcano la soglia del club con la celebre frase “na’ tazzulella ‘e cafè”, servendo rigorosamente un caffè bollente e zuccherato secondo la ricetta napoletana.

Tommaso Starace, da Bruno Pesaola ai giorni nostri

Una vita in azzurro, come è stata quella di Carmando in precedenza, lo storico massaggiatore del Napoli ed amico fedele di Maradona. Da Bruno Pesaola a Rino Marchesi, passando per Rafa Benitez, Maurizio Sarri, Carlo Ancelotti, Gennaro Gattuso e Luciano Spalletti, nessuno si è sottratto al rito del caffè offerto in campo da Tommaso, con la sua moka in bella mostra.

E ora, in quest’anno che ha visto il Napoli conquistare uno scudetto storico, possiamo affermare senza ombra di dubbio che un pezzo di questo titolo di campioni d’Italia appartiene anche a lui. Che non ha trattenuto la gioia e l’emozione sul campo di Udine in occasione della conquista matematica del titolo.

Ma Tommaso Starace non è soltanto un magazziniere, è soprattutto un uomo di spogliatoio e un grande amico dei giocatori. Maradona lo adorava, così come Mertens, e oggi tutti i calciatori si divertono a condividere sui social le foto scattate insieme a questo grande magazziniere.

Nel corso degli ultimi anni, Tommaso ha instaurato un legame profondo con tutti coloro che hanno vestito la maglia del Napoli, diventando una presenza costante nel loro percorso calcistico.