Cosa si mangia a Napoli il giorno di San Gennaro: i piatti tipici

- Advertisement -

Grande fermento per la festa di San Gennaro che sarà celebrata martedì 19 settembre a Napoli: questo è uno dei giorni scelto dai napoletani per omaggiare il santo e per attendere la liquefazione del sangue. Un momento di raccoglimento per i devoti che si riuniscono da tutte le parti del mondo.

Ovviamente quando si parla di Napoli si parla anche di tradizione culinaria, ragion per cui vi è un vero e proprio menu ad hoc per questa giornata. Essendo un giorno di festa, di incontro, di gioia e di spiritualità come non festeggiare con una gustosa pizza a portafoglio.

San Gennaro, il menù e i piatti tipici della tradizione

I napoletani (e non solo) ne vanno pazzi: si tratta della pizza margherita della tradizione che viene piegata su se stessa in quattro e avvolta all’interno di carta per alimenti. Mangiata tendenzialmente bollente, si contraddistingue per la bontà del pomodoro e la freschezza della mozzarella.

- Advertisement -

Nelle case di un napoletano che si rispetta non mancheranno, sicuramente, le fritture della tradizione: mi riferisco agli arancini, ai crocchè e alle frittatine di pasta. Immancabile anche il famoso piede e muso del maiale che possono essere degustati anche in strada e comprati nei chioschetti ambulanti.

Ma arriviamo al momento più succulento del pranzo: si parla del dolce. Ebbene, come comanda la tradizione non può esimersi il napoletano dalla acquistare il classico babà, così come la sfogliatella e tutte le prelibatezze che fanno parte dell’identità culturale del capoluogo partenopeo.

In ultimo, ma non per importanza, occorre citare anche un altro piatto tipico che verrà consumato il 19 settembre: sto parlando del biscotto all’uovo e al limone. Secondo la tradizione, infatti, questo veniva distribuito all’interno dell’ospedale San Gennaro dei Poveri agli ammalati.

- Advertisement -

Si tratta di una ricetta davvero molto povera che vede le uova, lo zucchero, il limone la farina e la cannella: un mix che rispecchia pienamente il popolo di Napoli. Un popolo che ha saputo sempre sorridere delle difficoltà è trovare la forza di rialzarsi.

- Advertisement -