Storia e Tradizione

Pompei: come vivevano le donne 2000 anni fa

Pompei è uno dei siti storici più importanti al...

A Napoli il treno lo chiamavano pure ‘a cafuniera: il motivo

Poco prima che si espandesse la possibilità di circolare...

Come si chiamava originariamente il Corso Vittorio Emanuele

Corso Vittorio Emanuele, a Napoli, ha da sempre rappresentato...

Vicoletto dei Chiavettieri a Napoli: dove si trova e perché si chiama così

Passeggiare tra i vicoli di Napoli vuol dire immergersi nella tradizione partenopea: tradizione fatta di antiche botteghe artigiane tramandate da generazioni in generazione. La...

‘O cafè ‘e Nunziatina: l’arte napoletana tramandata da generazioni

Napoli e il caffè sono legati da una storia lunga e profonda, una tradizione che ha plasmato la cultura e l'identità della città. Non...

Evento a Boscoreale dedicato agli antichi giochi di Napoli

Il gioco è di fondamentale importanza nella tradizione e cultura napoletana, al punto tale da averne favorito anche la costruzione di un'identità. Ha, infatti,...

Cacciuttiello: origine del nome e cosa significa a Napoli

I napoletani e la loro napoletanità finiscono sempre di imbambolare tutti con la loro personalità, dagli stessi abitanti ai turisti, il loro modo di...

Quattro Giornate di Napoli, il ricordo del sacrificio di Salvo D’Acquisto

Con le Quattro Giornate di Napoli si intende l’insurrezione da parte del popolo nelle giornate tra il 27 il 30 settembre del 1943 durante...

Campo di concentramento di Afragola: orrore dimenticato

Nel cuore di Afragola, una villa nobiliare settecentesca racchiude una storia oscura e spesso dimenticata. Conosciuta come "Casone Spena", questa dimora fu originariamente costruita...