WebNapoli24 - WN24

Numeri e simboli della tombola napoletana: l’elenco completo

La tradizione della tombola napoletana, sebbene derivata dal lotto nato a Genova nel 1539, ha radici profonde nel cuore di Napoli, espandendosi nel primo XVIII secolo.

L’origine del gioco del lotto a Napoli è permeata da una controversia tra il re Carlo III di Borbone e il frate domenicano Gregorio Maria Rocco. Il sovrano, desideroso di legalizzare il gioco per evitare perdite finanziarie alla corona, si scontrò con il frate che riteneva il gioco immorale e dannoso per il popolo.

Il compromesso fu raggiunto con la legalizzazione del lotto, ma con l’obbligo di non giocarlo durante le festività natalizie per non distogliere i fedeli dalle preghiere. La risposta creativa del popolo napoletano fu l’invenzione della tombola.

I 90 numeri napoletani furono collocati in un “panariello”, un piccolo contenitore di vimini, e disegnati sulle cartelle. Da allora, la tombola napoletana ha attraversato le generazioni, diventando una tradizione familiare che si perpetua ancora oggi.

La tombola napoletana si svolge tipicamente nelle notti di Natale e Capodanno, coinvolgendo ogni famiglia napoletana in almeno una partita.

I numeri della tombola napoletana, legati a credenze ancestrali e tradizioni locali, spesso alludono al sesso come augurio di prosperità e fertilità. La società napoletana, in gran parte matriarcale, ha influenzato la preponderanza di simboli femminili nei numeri.

Le varianti della tombola napoletana aggiungono ulteriore fascino al gioco. La “tombola dei femminielli” consente solo a donne e femminielli di partecipare, con il chiamante dei numeri definito “femmenèlla”, portatore di fortuna.

I numeri vengono spesso associati a significati secondo la smorfia, dando vita a storie umoristiche. Un’altra variante, la “tombola vajassa”, apre la partecipazione anche agli uomini e ai bambini, mantenendo un linguaggio folcloristico ma meno esplicitamente volgare rispetto alla versione dei “femminielli”.

Potrebbe interessarti anche: Pochi sanno che è in vendita la tombola SSC Napoli: quanto costa

Tutti i numeri e i significati della Tombola napoletana

1: L’Italia;

2: La piccerella (“La bambina”);

3: ‘A Gatta (“La gatta”)

4: ‘O puorc (“Il Maiale”/”L’uomo poco educato”)

5: ‘a mana (“La mano”)

6: Chella ca guarda ‘nterra (“Parti intime femminili”)

7: ‘o Vaso (“Il vaso”)

8: a’ Maronna (“La Madonna”)

9: ‘a figliata (“La prole”)

10: ‘e fasule (“I fagioli”)

11: ‘e suricille (“Piccoli topi”)

12: ‘o surdat (“Il soldato”)

13: Sant’Antonio

14: ‘o mbriaco (“L’ubriaco”)

15: ‘o guaglione (“Il ragazzo”)

16: ‘o culo (“Il sedere”/”La fortuna”)

17: ‘a disgrazia (“La sfortuna”)

18: ‘o sang (“Il sangue”)

19: ‘a resata (“Una forte risata”)

20: ‘a festa (“La festa”)

21: ‘a femmena annura (“La donna nuda”)

22:’o pazzo (“Il pazzo”)

23: ‘o scemo (“Lo scemo”)

24: ‘e gguardie (“Le forze dell’ordine”)

25: Natale

26: Nanninella (“Anna, la madre della Vergine Maria”)

27: ‘o Cantero (“Vaso da notte”)

28: ‘E zizze (“Le mammelle della donna”)

29: ‘o pate d’e criature (“Il papà dei bimbi”)

30: ‘E ppalle d’o tenente (“I colpi d’arma da fuoco”)

31: ‘o padrone ‘e casa: (“Il proprietario della casa”)

32: ‘o capitone: (“L’anguilla”)

33: ll’anne ‘e Cristo (“L’età del Cristo”)

34: ‘a capa (“La testa”)

35: l’aucelluzz (“L’uccellino”)

36: ‘e castagnelle (“Le nacchere”)

37: ‘o monaco “Il monaco”)

38: ‘e mmazzate (“Le botte”)

39: ‘a funa n’ganna (“La corda tesa al collo”)

40: ‘a paposcia (“L’ernia maschile”)

41: ‘o curtiello (“Il coltello”)

42: ‘o cafè (“Il caffè”)

43: ‘onna pereta fore ‘o barcone (“Donna pettegola affacciata al balcone”)

44: ‘e ccancelle (“Il carcere”)

45: ‘o vino buono (“Il buon vino”)

46: ‘e denare (“Il denaro”)

47: ‘o muorto (“Il morto”)

48: ‘o muorto che parla (“Il morto che parla”)

49: ‘o piezzo e carne (“Il pezzo di carne”)

50: ‘o ppane (“Il pane”)

51: ‘o ciardino (“Il giardino”)

52: ‘a mammà (“La mamma”)

53: ‘o viecchio (“L’anziano”)

54: ‘o cappiello (“Il cappello”)

55: ‘a museca (“La musica”)

56: ‘a caruta (“La caduta”)

57: ‘o scartellato (“L’uomo con la gobba”)

58: ‘o paccotto (“Il pacco”)

59: ‘e pile (“La peluria”)

60: ‘o lamiento (“Le lamentele”)

61: ‘o cacciatore (“Il cacciatore”)

62: ‘o muorto acciso (“Persona assassinata”)

63: ‘a sposa (“La sposa”)

64: ‘a sciammeria (“La giacca per gli eventi importanti”)

65: ‘o chianto (“Il pianto”)

66: ‘e doie zetelle (“Due ragazze nubili”)

67: ‘o totaro int’a chitarra (“Totano nella chitarra”)

68: ‘a zuppa cotta (“Zuppa cotta”)

69: sott’e ‘ncoppa (“Sottosopra”)

70: ‘o palazzo (“La casa”)

71: l’ommo ‘e mmer*a

72: ‘a maraviglia (“La meraviglia”)

73: ‘o spitale (“L’ospedale”)

74: ‘a rotta (“La grotta in cui nacque Gesù di Nazareth”)

75: Pulcinella

76: ‘a funtana (“Fontana”/”Acqua”)

77: ‘e riavulille (“I diavoletti”)

78: ‘a bella figliola (“Una bella ragazza”)

79: ‘o mariuolo (“Il ladro”)

80: ‘a vocca (“La bocca”)

81: ‘e sciure (“I fiori”)

82: ‘a tavula ‘mbandita (“La tavola apparecchiata con sopra molte prelibatezze”)

83: ‘o maletiempo (“Maltempo”)

84: ‘a cchiesa (“Chiesa”)

85: ll’aneme ‘o priatorio (“Le anime che risiedono nel purgatorio”)

86: ‘a puteca (“La bottega”)

87 :’e perucchie (“I pidocchi”)

88: ‘e casecavalle (“Il caciocavallo”)

89: ‘a vecchia (“Una donna anziana”)

Potrebbe interessarti anche: ‘Ntruppecà, dicevano gli anziani a Napoli: cosa significa

90: ‘a paura (“La paura”)