WebNapoli24 - WN24

Via Santa Maria di Costantinopoli: dove si trova e perché si chiama così

Via Santa Maria di Costantinopoli, nota come via Costantinopoli, la sua posizione geografica è unica, poiché è situata al di fuori del percorso originario delle antiche strade principali della città.

Questa particolarità aggiunge un tocco di autenticità e un’atmosfera unica a Via Costantinopoli. Via Santa Maria di Costantinopoli è un gioiello nascosto nel cuore di Napoli, un luogo dove storia, cultura e bellezza si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile a chiunque la percorra.

Potrebbe interessarti anche: Via Foria: quando è stata costruita questa strada simbolo di Napoli

Dove si trova questa suggestiva strada e l’origine del nome

E’ una suggestiva strada nel cuore del centro storico di Napoli, nel quartiere San Lorenzo, nell’intersezione tra Via Port’Alba e il Vico San Pietro a Maiella e termina all’incrocio tra piazza Museo Nazionale e piazza Cavour. La sua denominazione deriva dalla presenza di una chiesa dedicata alla Madonna di Costantinopoli, situata lungo il percorso. La leggenda narra che un’immagine sacra della Madonna fosse collocata proprio in questo luogo, dando origine alla chiesa omonima.

L’origine di questa strada risale all’epoca del viceré Don Pedro de Toledo nel XVI secolo. Fu lui a promuovere un ampio piano di sviluppo urbano per Napoli, che comprendeva anche la costruzione di questa strada. Inizialmente, l’obiettivo era far confluire Via Costantinopoli verso una porta cittadina, la porta di Costantinopoli, che sorgeva in quell’area. Tuttavia, questa porta fu demolita nel 1852, ma la strada mantenne il suo nome e la sua importanza nella topografia della città.

Cosa possono ammirare i visitatori

Oggi, Via Costantinopoli è una via affollata e vivace, ricca di negozi e librerie specializzate in antichità. Passeggiare lungo questa strada è un’esperienza culturale e storica, poiché è possibile ammirare numerosi edifici e chiese monumentali che raccontano la storia di Napoli.

In particolare, partendo da piazza Bellini, uno dei punti di accesso principali alla strada, si possono notare importanti monumenti come il Palazzo Apicella. Questi edifici contribuiscono a creare un’atmosfera unica e affascinante, che trasporta i visitatori indietro nel tempo.

Potrebbe interessarti anche: Come nacque o’ Rettifil: la storia di una via simbolo assoluto di Napoli

La strada conserva ancora il suo fascino antico, che la rende un luogo ideale per immergersi nella storia affascinante di questa affascinante città.