Storia e Tradizione

Pompei: come vivevano le donne 2000 anni fa

Pompei è uno dei siti storici più importanti al...

A Napoli il treno lo chiamavano pure ‘a cafuniera: il motivo

Poco prima che si espandesse la possibilità di circolare...

Come si chiamava originariamente il Corso Vittorio Emanuele

Corso Vittorio Emanuele, a Napoli, ha da sempre rappresentato...

“Tien’ ‘o ciammuòrio”, dicevano a Napoli: pochi ricordano il significato

“Tien’ ‘o ciammuòrio” è un'antica espressione dialettale napoletana. Il napoletano però non semplicemente un dialetto ma una lingua a tutti gli effetti, che rappresenta un...

La storia del quartiere di Miano: quando è stato annesso a Napoli

Miano è uno dei quartieri di Napoli spesso noto solo per alcuni fatti di cronaca che tristemente si verificano nei suoi confini. Una zona della...

Le 7 catene da spezzare: la tradizione a Napoli prima di ogni matrimonio

Nelle usanze linguistiche tradizionali di Napoli e dintorni, si celano spesso credenze che attingono alla saggezza degli anziani. Sono loro i veri custodi della cultura...

La leggenda del Castello Aragonese di Ischia

Il Castello Aragonese, emblema di Ischia, chiamata l'"Isola Verde", affascina i visitatori con la sua storia e leggende affascinanti. Il nome stesso evoca la dinastia...

Smorfia napoletana: perché il numero 55 è collegato alla musica

La smorfia napoletana è un antico sistema di interpretazione dei sogni e dei numeri che ha radici profonde nella cultura popolare napoletana. Assegna significati...

Banco di Napoli: quando è stato fondato e da chi

L'antica e variegata storia di Napoli si riflette nelle sue imponenti strutture, che puntellano tutta la città. Il Castel dell'Ovo, risalente al I secolo...