Storia e Tradizione

Pompei: come vivevano le donne 2000 anni fa

Pompei è uno dei siti storici più importanti al...

A Napoli il treno lo chiamavano pure ‘a cafuniera: il motivo

Poco prima che si espandesse la possibilità di circolare...

Come si chiamava originariamente il Corso Vittorio Emanuele

Corso Vittorio Emanuele, a Napoli, ha da sempre rappresentato...

“Mannaggia o sanghe d’a culonna”. Come nasce l’imprecazione napoletana

La lingua napoletana è piena di espressioni colorite che l'hanno resa celebre in tutto il mondo. Non solo le derivazioni dal passato ed i...

Chi era “O’ chiavettiere” a Napoli? La storia di un mestiere antico

No, non è come pensate. Non parliamo del "mestiere" più antico del mondo versione maschile. Non si tratta del "donnaiuolo" come si dice a...

Chi era ‘o sarracino, il protagonista della canzone simbolo di Napoli

‘O sarracino, uno dei simboli assoluti della musica e in generale della cultura napoletana. Un testo che ha accompagnato generazioni intere, vecchie e anche...

“Mannaggia ‘o Pataturc”: come nasce e cosa significa realmente

Chiunque si trovi a Napoli non può non aver mai sentito quest'affermazione: "Mannaggia o Pataturc". Scopriamo cosa significa realmente questa espressione tanto amata dai...

“Scarte fruscio e piglie primera”: come nasce il proverbio napoletano

"Scarte fruscio e piglie primera",chi non ha mai detto o quanto meno sentito questo modo di dire tutto napoletano? Sempre più spesso, però, soprattutto...

“Mannaggia ‘a Marina”. Come nasce questo detto napoletano

"Mannaggia ‘a Marina" è un'esclamazione napoletana che esprime disappunto e sconfitta. Risalente al 1860, questa frase è legata agli eventi storici dell'epoca e all'imprecazione...