Storia e Tradizione

Pompei: come vivevano le donne 2000 anni fa

Pompei è uno dei siti storici più importanti al...

A Napoli il treno lo chiamavano pure ‘a cafuniera: il motivo

Poco prima che si espandesse la possibilità di circolare...

Come si chiamava originariamente il Corso Vittorio Emanuele

Corso Vittorio Emanuele, a Napoli, ha da sempre rappresentato...

Cap’allerta, a Napoli si dice così: cosa significa davvero

I modi di dire a Napoli sono espressioni linguistiche e culturali tipiche della città di Napoli e delle regioni circostanti in Campania. A differenza...

Se ti chiami Agostino a Napoli ti cambiano il nome così

La lingua napoletana è un vero e proprio crogiolo linguistico, capace di assimilare e adattare continuamente nuovi termini e parole, integrandoli armoniosamente nella sua...

Forse non conosci questo proverbio napoletano sul carciofo

Nella cultura napoletana, i detti popolari rappresentano spesso profonde saggezze e preziosi insegnamenti. Uno di questi detti, "A carcioffl s'ammonn na fogl a vot,"...

“Castagne infornate”, le chiamano ad Avellino: la differenza dalle classiche

Nella fantastica cornice panoramica e montuosa di Avellino, le castagne sono più di un frutto: rappresentano una tradizione radicata nel cuore di questa comunità. Ogni...

Perché i bambini di Napoli avevano paura della cucchiarella

Prima di entrare nel cuore pulsante della notizia, occorre fare brevemente un passo indietro e partire proprio dall'etimologia del termine. Napoli ha subito, nel...

I sedili di Napoli: una storia durata 800 anni

I Sedili di Napoli rappresentavano una sorta di assemblea cittadina che affonda le radici nell'antica Roma. Ancora oggi, possiamo individuare tracce della presenza dei Sedili...